Need help? informatica@neuromed.it
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Stai utilizzando un accesso da ospite
Login

In collaborazione con

Patrocini


Scuola di specializzazione in Psicoterapia
Master PSICOMED Neurowebinars

Università di Tor Vergata

Master

L’IRCCS Neuromed ha attivato in convenzione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata, due master:

  • MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TEORIA E TECNICA DELLA NEUROMODULAZIONE TERAPEUTICA CENTRALE E PERIFERICA NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE
  • MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOIMMUNOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA

La durata complessiva di entrambi i Master è di un anno accademico (60 CFU totali), con obbligo di frequenza al 70% delle ore di ciascun insegnamento.

L’iscrizione al Master è compatibile con la frequenza contemporanea di altri corsi universitari, inclusi Corsi di Laurea, Scuole di Dottorato o di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento. È pertanto possibile iscriversi contemporaneamente al Master e alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica PSICOMED

Le attività si svolgono in lingua italiana.

Coordinatore dei master: Prof. Diego Centonze, Professore di Neurologia e Coordinatore del Dottorato di Neuroscienze dell’Università Tor Vergata di Roma, Responsabile della UOC di Neurologia e Co-direttore della Scuola di Specializzazione post-laurea in Psicoterapia Psicoanalitica PSICOMED presso l’IRCCS Neuromed di Pozzilli; Preside della Facoltà di Psicologia e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Roma


Dettagli

Specializzazione in Psicoterapia

Scuola di Specializzazione

Per la scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Medici e Psicologi PSICOMED vi invitiamo a visitare la nuova pagina web

https://www.neuromed.it/sezione/psicomed/

Per informazioni psicomed@neuromed.it





Neurowebinars

Le neuroscienze rappresentano un ambito di studio e di ricerca sempre in evoluzione, in grado di attrarre l’interesse di moltissimi giovani che tuttavia non sempre trovano una adeguata e sufficientemente ampia formazione nei corsi di laurea, di specializzazione e di dottorato di ricerca da essi frequentati. 

Neurowebinars è un’iniziativa interuniversitaria e interdisciplinare, didattica ed editoriale in rete che prevede un calendario di seminari gratuiti online dedicati alle neuroscienze.

Neuromed invita, di volta in volta, illustri ricercatori e clinici a presentare e a discutere le proprie ricerche, pubblicazioni e temi oggetto di dibattito.

Lo scopo ultimo dei Neurowebinars è favorire la diffusione della conoscenza nelle diverse branche delle neuroscienze cliniche e sperimentali e delle discipline limitrofe, promuovendo il confronto e il dialogo tra la scienza e gli altri campi del sapere.   

Dal 2024 i Neurowebinars sono anche ECM.

Per tutte le informazioni vi invitiamo a visitare la nuova pagina web dei Neurowebinars https://www.neuromed.it/sezione/neurowebinars/

Data Relatore email Argomento
25/02/2020 Diego Centonze centonze@uniroma2.it Il sistema endocannabinoide e la sua regolazione
03/03/2020 Claudio Babiloni claudio.babiloni@uniroma1.it Brain oscillatory activity related to quiet vigilance in humans: basic neurophysiology and clinical applications in neurodegenerative dementing disorders
10 marzo 2020 ore 18 Antonio Pisani pisani@uniroma2.it Modelli animali e disturbi del movimento
16 marzo 2020 Diego Centonze centonze@uniroma2.it Scienza e fantascienza in Storia della tua vita di Ted Chiang.
17 marzo 2020 Francesco Pontieri francesco.pontieri@uniroma1.it Neuropsychiatric and cognitive impairment in Parkinson's disease
19 marzo 2020 Diego Centonze Centonze@uniroma2.it Note sul piccolo mondo del linguaggio e del cervello
21 marzo 2020 Elisabetta Spinelli bettispinelli@gmail.com L’amore nel seminario I di Lacan. Dall’immaginario al simbolico
23 marzo 2020 Roberto Cavasola robertocavasola@gmail.com Psicologia delle masse
24 marzo 2020 Marco Salvetti marco.salvetti@uniroma1.it Vivere, curare e studiare la Sclerosi Multipla al tempo del Covid-19
24 marzo 2020 Nicola Modugno nicusmod@gmail.com Trattamento non farmacologico delle malattie neurodegenerative e relazione tra dopamina e controllo degli impulsi: la lezione della malattia di Parkinson
25 marzo 2020 Sergio Sabbatini Sergio_sabbatini@fastwebnet.it Interpretazione e psicoanalisi: Aristotele, Eco, Gödel
26 marzo 2020 Carla Antonucci Carla.antonucci@gmailcom La Negazione
30 marzo 2020 Andrea Romigi Andrea.romigi@gmail.com Sonno e sogni
31 marzo 2020 Patrizia Mancini p.mancini@uniroma1.it Sordità profonda in età pediatrica aspetti audiologici ed implantologici,riabilitazione del linguaggio e supporto alla famiglia
1 aprile 2020 Nicola Modugno nicusmod@gmail.com Trattamento non farmacologico delle malattie neurodegenerative e relazione tra dopamina e controllo degli impulsi: la lezione della malattia di Parkinson
2 aprile 2020 Mario Stampanoni Bassi m.stampanonibassi@gmail.com I disturbi neurologici funzionali
7 aprile 2020 Luca Battistini l.battistini@hsantalucia.it Ruolo dell’immunità innata nelle malattie neurodegenerative e delle risposte autoimmuni nella Sclerosi Multipla
21 aprile 2020 Alessandro Martorana martorana@med.uniroma2.it Biomarcatori nella malattia di Alzheimer
28 aprile 2020 Giuseppe Sancesario sancesario@med.uniroma2.it Neurobiologia dell'invecchiamento
5 maggio 2020 Giuseppe Sciamanna g.sciamanna@hsantalucia.it Optogenetica nello studio dei disordini del movimento
12 maggio 2020 Cristina Limatola cristina.limatola@uniroma1.it Ruolo della microglia nei tumori cerebrali
19 maggio 2020 Vincenzo Leuzzi vincenzo.leuzzi@uniroma1.it Parkinson e parkinsonismi nel bambino e nell'adolescente
26 maggio 2020 Marcello D'Amelio m.damelio@hsantalucia.it Il ruolo del modello animale nell'identificazione di meccanismi neurali coinvolti nella fase precoce della malattia di Alzheimer
9 giugno 2020 Andrea Romigi andrea.romigi@gmail.com Rapporti tra epilessia e demenza: dalle evidenze sperimentali alla pratica clinica
16 giugno 2020 Giuseppina Martella martella@med.uniroma2.it Ruolo dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie neurodegenerative
23 giugno 2020 Roberto Massa massa@uniroma2.it Nuove prospettive nel trattamento delle malattie neuromuscolari
30 giugno 2020 Paola Sinibaldi paola.sinibaldi@uniroma2.it Malattie neurodegenerative ed attività fisica
15 settembre 2020 Marina Diomedi marina.diomedi@uniroma2.it Terapie di rivascolarizzazione nell’ictus ischemico acuto: biomarcatori di riperfusione e di outcome
22 settembre 2020 Nicola Mercuri mercurin@med.uniroma2.it Animal models of neurodegenerative diseases
29 settembre 2020 Giacomo Koch g.koch@hsantalucia.it Plasticità e connettività nel cervello adulto normale e patologico
6 ottobre 2020 Rosella Mechelli rosella.mechelli@gmail.com Le infezioni virali come fattori di rischio per le malattie neruodegenerative
13 ottobre 2020 Augusto Carlesimo memolab@hsantalucia.it I disturbi organici della memoria: una prospettiva neuropsicologica
20 ottobre 2020 Fabio Placidi fbplacidi@gmail.com Relazioni tra sonno e demenze
27 ottobre 2020 Alessandro Stefani stefani@uniroma2.it LESSONS FROM DEEP BRAIN STIMULATION, from small mammals to humans
10 novembre 2020 Silvia Marinelli s.marinelli@ebri.it La comunicazione bidirezionale tra neuroni e cellule microgliali in condizioni fisiologiche e patologiche
17 novembre 2020 Sergio Fucile sergio.fucile@uniroma1.it Ca2+ permeability of ligand-gated ion channel
24 novembre 2020 Carmelo Licitra Rosa carlicitra@libero.it La relazione tra corpo e mente nell’insegnamento della psicoanalisi
1 dicembre 2020 Paolo Curatolo curatolo@uniroma2.it La sclerosi tuberosa: aspetti neurologici e terapia con farmaci inibitori mTOR
15 dicembre 2020 Paolo Eusebi paoloeusebi@gmail.com Analisi statistica nella ricerca sui biomarcatori in neuroscienze
19 gennaio 2021 Paola Bonsi p.bonsi@hsantalucia.it Il ruolo dei modelli animali nello studio della disfunzione dopaminergica in distonia
26 gennaio 2021 Francesco Lacquaniti lacquaniti@med.uniroma2.it
2 febbraio 2021 Cristina Zona zona@uniroma2.it
9 febbraio 2021 Gerola Marfia marfia@uniroma2.it
16 febbraio 2021 Mariangela Pierantozzi m_pierantozzi@inwind.it
23 febbraio 2021 Silvia Natoli silvia.natoli@uniroma2.it Tecniche di neuromodulazione periferiche e centrali per il trattamento del dolore cronico
2 marzo 2021 Federico Ricci rccfrc00@gmail.com
9 marzo 2021 Marco Bozzali m.bozzali@hsantalucia.it
16 marzo 2021 Myrka Zago myrka.zago@uniroma2.it
23 marzo 2021 Paolo Gubellini paolo.gubellini@univ-amu.fr
30 marzo 2021 Nicola Modugno nicusmod@gmail.com L’evoluzione della malattia di Parkinson dalla malattia in fase iniziale a quella avanzata e complicata. Terapie infusionali e chirurgica e strategie alternative.
13 aprile 2021 Antonietta Gentile gntnnt01@uniroma2.it La ricerca traslazionale e le sue applicazioni alla Sclerosi Multipla
20 aprile 2021 Alessandra Musella msllsn00@uniroma2.it Le disfunzioni sinaptiche nella sclerosi multipla sperimentale
27 aprile 2021 Francesca Romana Rizzo f.rizzo@med.uniroma2.it Il ruolo della plasticità sinaptica nello sviluppo delle dipendenze
4 maggio 2021 Georgia Mandolesi georgiamandolesi@gmail.com Ruolo della glia nella neuroinfiammazione
11 maggio 2021 Francesca De Vito f.devito.molbio@gmail.com I microRNA: nuovi possibili biomarcatori e target terapeutici nella neuroinfiammazione
Guarda i Neurowebinars

Scuola di specializzazione in Psicoterapia

Responsabile Scientifico: Prof. Alberto Siracusano
Direttori: Prof. Carmelo Licitra Rosa, Prof. Diego Centonze

  • Indirizzo Clinico-Teorico
  • Didattica
  • Conseguimento del diploma finale
  • Iscrizioni
  • Tirocini
  • Info e Contatti

Per la scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Medici e Psicologi PSICOMED vi invitiamo a visitare la nuova pagina web

https://www.neuromed.it/sezione/psicomed/

Per informazioni psicomed@neuromed.it




Per la scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Medici e Psicologi PSICOMED vi invitiamo a visitare la nuova pagina web

https://www.neuromed.it/sezione/psicomed/

Per informazioni psicomed@neuromed.it


Per la scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Medici e Psicologi PSICOMED vi invitiamo a visitare la nuova pagina web

https://www.neuromed.it/sezione/psicomed/

Per informazioni psicomed@neuromed.it




Scarica il Modulo di iscrizione

Per la scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Medici e Psicologi PSICOMED vi invitiamo a visitare la nuova pagina web

https://www.neuromed.it/sezione/psicomed/

Per informazioni psicomed@neuromed.it


ELENCO DELLE STRUTTURE ACCREDITATE PER I TIROCINI PSICOMED

  • Azienda Sanitaria Regionale Molise ASREM (Campobasso, CB)
  • Associazione Insieme Onlus (San Cesareo, Roma)
  • Azienda Sanitaria Locale di Potenza – ASP- (Potenza)
  • IRCCS San Raffaele Roma (Roma)
  • Consorzio Campo del Vescovo (Brugnato, SP)
  • L’incontro Srl (Teano, CE)
  • IRCCS Policlinico San Donato (Milano)
  • Villa Chiarugi SrL (Nocera Inferiore, SA)

Su richiesta degli iscritti è possibile richiedere l’accreditamento di ulteriori strutture, stante la disponibilità dei tutor dei centri ospitanti.

Per la scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Medici e Psicologi PSICOMED vi invitiamo a visitare la nuova pagina web

https://www.neuromed.it/sezione/psicomed/

Per informazioni psicomed@neuromed.it





Per la scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Medici e Psicologi PSICOMED vi invitiamo a visitare la nuova pagina web

https://www.neuromed.it/sezione/psicomed/

Per informazioni psicomed@neuromed.it


Comitato Scientifico

Alberto Siracusano (Responsabile Scientifico della Scuola)

Alberto Siracusano (Responsabile Scientifico della Scuola)

Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicoanalista Professore Ordinario di Psichiatria, Università Tor Vergata, Roma Responsabile della UOC Psichiatria, Policlinico Tor Vergata, Roma Direttore del Dipartimento Clinico DAI, Policlinico Tor Vergata, Roma Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università Tor Vergata, Roma Presidente della Commissione Programmazione, Bilancio e Terza Missione, Università Tor Vergata, Roma Past Presidente della Società Italiana di Psicopatologia
Carmelo Licitra Rosa (Direttore della Scuola)

Carmelo Licitra Rosa (Direttore della Scuola)

Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi Docente della Sezione Clinica del Campo freudiano, Roma Già Professore di Psichiatria presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università Cattolica, Roma
Diego Centonze (Co-Direttore della Scuola)

Diego Centonze (Co-Direttore della Scuola)

Medico, Neurologo, Psichiatra, Psicoterapeuta, Membro dell’International Neuro-Psychonalysis Society Professore Ordinario di Neurologia, Università Tor Vergata, Roma Coordinatore del Dottorato di Neuroscienze, Università Tor Vergata, Roma Responsabile del Master di II livello in Neuropsicoimmunologia Sperimentale e Clinica, Università Tor Vergata, Roma Responsabile della UOC di Neurologia, IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, Pozzilli (IS)
Sergio Sabbatini (Docente Garante della Scuola)

Sergio Sabbatini (Docente Garante della Scuola)

Dottore in Matematica, Dottore in Biologia, Psicoterapeuta, Psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi Docente dell’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza
Antonio Coppotelli (Membro del Consiglio di Direzione)

Antonio Coppotelli (Membro del Consiglio di Direzione)

Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Direttore Sanitario presso le Comunità di convivenza psichiatriche dell'Associazione Onlus "Insieme", Roma Direttore Sanitario presso Sinapsy Centro di Neuropsicologia e di Riabilitazione Cognitiva e del Linguaggio, Roma
Roberto Cavasola (Membro del Consiglio di Direzione)

Roberto Cavasola (Membro del Consiglio di Direzione)

Medico, Psichiatra, Psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi Dirigente Medico I livello Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma 2 Docente dell’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza, Roma
Antonio Persico (Membro del Consiglio di Direzione)

Antonio Persico (Membro del Consiglio di Direzione)

Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Università di Messina Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Catania Direttore Scientifico Centro Mafalda Luce per I Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, Milano Responsabile del Programma Interdipartimentale “Autismo 0-90”, A.O.U. Policlinico "G. Martino", Messina
Elisabetta Spinelli (Membro del Consiglio di Direzione)

Elisabetta Spinelli (Membro del Consiglio di Direzione)

Medico, Psichiatra, Psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi Ex-Dirigente Medico I livello Dipartimento di salute Mentale, ASL Roma 3, in qualità di Responsabili del Centro interdipartimentale sui DCA ASL Roma 3 Docente dell’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza, Roma
  • Neuromed
  • Tel: 0865/915408
  • informatica@neuromed.it
© PsicomedAll rights reserved Neuromed Spa
Elenco Webinairs
Data Relatore email Argomento
25/02/2020 Diego Centonze centonze@uniroma2.it Il sistema endocannabinoide e la sua regolazione
03/03/2020 Claudio Babiloni claudio.babiloni@uniroma1.it Brain oscillatory activity related to quiet vigilance in humans: basic neurophysiology and clinical applications in neurodegenerative dementing disorders
10 marzo 2020 ore 18 Antonio Pisani pisani@uniroma2.it Modelli animali e disturbi del movimento
16 marzo 2020 Diego Centonze centonze@uniroma2.it Scienza e fantascienza in Storia della tua vita di Ted Chiang.
17 marzo 2020 Francesco Pontieri francesco.pontieri@uniroma1.it Neuropsychiatric and cognitive impairment in Parkinson's disease
19 marzo 2020 Diego Centonze Centonze@uniroma2.it Note sul piccolo mondo del linguaggio e del cervello
21 marzo 2020 Elisabetta Spinelli bettispinelli@gmail.com L’amore nel seminario I di Lacan. Dall’immaginario al simbolico
23 marzo 2020 Roberto Cavasola robertocavasola@gmail.com Psicologia delle masse
24 marzo 2020 Marco Salvetti marco.salvetti@uniroma1.it Vivere, curare e studiare la Sclerosi Multipla al tempo del Covid-19
24 marzo 2020 Nicola Modugno nicusmod@gmail.com Trattamento non farmacologico delle malattie neurodegenerative e relazione tra dopamina e controllo degli impulsi: la lezione della malattia di Parkinson
25 marzo 2020 Sergio Sabbatini Sergio_sabbatini@fastwebnet.it Interpretazione e psicoanalisi: Aristotele, Eco, Gödel
26 marzo 2020 Carla Antonucci Carla.antonucci@gmailcom La Negazione
30 marzo 2020 Andrea Romigi Andrea.romigi@gmail.com Sonno e sogni
31 marzo 2020 Patrizia Mancini p.mancini@uniroma1.it Sordità profonda in età pediatrica aspetti audiologici ed implantologici,riabilitazione del linguaggio e supporto alla famiglia
1 aprile 2020 Nicola Modugno nicusmod@gmail.com Trattamento non farmacologico delle malattie neurodegenerative e relazione tra dopamina e controllo degli impulsi: la lezione della malattia di Parkinson
2 aprile 2020 Mario Stampanoni Bassi m.stampanonibassi@gmail.com I disturbi neurologici funzionali
7 aprile 2020 Luca Battistini l.battistini@hsantalucia.it Ruolo dell’immunità innata nelle malattie neurodegenerative e delle risposte autoimmuni nella Sclerosi Multipla
21 aprile 2020 Alessandro Martorana martorana@med.uniroma2.it Biomarcatori nella malattia di Alzheimer
28 aprile 2020 Giuseppe Sancesario sancesario@med.uniroma2.it Neurobiologia dell'invecchiamento
5 maggio 2020 Giuseppe Sciamanna g.sciamanna@hsantalucia.it Optogenetica nello studio dei disordini del movimento
12 maggio 2020 Cristina Limatola cristina.limatola@uniroma1.it Ruolo della microglia nei tumori cerebrali
19 maggio 2020 Vincenzo Leuzzi vincenzo.leuzzi@uniroma1.it Parkinson e parkinsonismi nel bambino e nell'adolescente
26 maggio 2020 Marcello D'Amelio m.damelio@hsantalucia.it Il ruolo del modello animale nell'identificazione di meccanismi neurali coinvolti nella fase precoce della malattia di Alzheimer
9 giugno 2020 Andrea Romigi andrea.romigi@gmail.com Rapporti tra epilessia e demenza: dalle evidenze sperimentali alla pratica clinica
16 giugno 2020 Giuseppina Martella martella@med.uniroma2.it Ruolo dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie neurodegenerative
23 giugno 2020 Roberto Massa massa@uniroma2.it Nuove prospettive nel trattamento delle malattie neuromuscolari
30 giugno 2020 Paola Sinibaldi paola.sinibaldi@uniroma2.it Malattie neurodegenerative ed attività fisica
15 settembre 2020 Marina Diomedi marina.diomedi@uniroma2.it Terapie di rivascolarizzazione nell’ictus ischemico acuto: biomarcatori di riperfusione e di outcome
22 settembre 2020 Nicola Mercuri mercurin@med.uniroma2.it Animal models of neurodegenerative diseases
29 settembre 2020 Giacomo Koch g.koch@hsantalucia.it Plasticità e connettività nel cervello adulto normale e patologico
6 ottobre 2020 Rosella Mechelli rosella.mechelli@gmail.com Le infezioni virali come fattori di rischio per le malattie neruodegenerative
13 ottobre 2020 Augusto Carlesimo memolab@hsantalucia.it I disturbi organici della memoria: una prospettiva neuropsicologica
20 ottobre 2020 Fabio Placidi fbplacidi@gmail.com Relazioni tra sonno e demenze
27 ottobre 2020 Alessandro Stefani stefani@uniroma2.it LESSONS FROM DEEP BRAIN STIMULATION, from small mammals to humans
10 novembre 2020 Silvia Marinelli s.marinelli@ebri.it La comunicazione bidirezionale tra neuroni e cellule microgliali in condizioni fisiologiche e patologiche
17 novembre 2020 Sergio Fucile sergio.fucile@uniroma1.it Ca2+ permeability of ligand-gated ion channel
24 novembre 2020 Carmelo Licitra Rosa carlicitra@libero.it La relazione tra corpo e mente nell’insegnamento della psicoanalisi
1 dicembre 2020 Paolo Curatolo curatolo@uniroma2.it La sclerosi tuberosa: aspetti neurologici e terapia con farmaci inibitori mTOR
15 dicembre 2020 Paolo Eusebi paoloeusebi@gmail.com Analisi statistica nella ricerca sui biomarcatori in neuroscienze
19 gennaio 2021 Paola Bonsi p.bonsi@hsantalucia.it Il ruolo dei modelli animali nello studio della disfunzione dopaminergica in distonia
26 gennaio 2021 Francesco Lacquaniti lacquaniti@med.uniroma2.it
2 febbraio 2021 Cristina Zona zona@uniroma2.it
9 febbraio 2021 Gerola Marfia marfia@uniroma2.it
16 febbraio 2021 Mariangela Pierantozzi m_pierantozzi@inwind.it
23 febbraio 2021 Silvia Natoli silvia.natoli@uniroma2.it Tecniche di neuromodulazione periferiche e centrali per il trattamento del dolore cronico
2 marzo 2021 Federico Ricci rccfrc00@gmail.com
9 marzo 2021 Marco Bozzali m.bozzali@hsantalucia.it
16 marzo 2021 Myrka Zago myrka.zago@uniroma2.it
23 marzo 2021 Paolo Gubellini paolo.gubellini@univ-amu.fr
30 marzo 2021 Nicola Modugno nicusmod@gmail.com L’evoluzione della malattia di Parkinson dalla malattia in fase iniziale a quella avanzata e complicata. Terapie infusionali e chirurgica e strategie alternative.
13 aprile 2021 Antonietta Gentile gntnnt01@uniroma2.it La ricerca traslazionale e le sue applicazioni alla Sclerosi Multipla
20 aprile 2021 Alessandra Musella msllsn00@uniroma2.it Le disfunzioni sinaptiche nella sclerosi multipla sperimentale
27 aprile 2021 Francesca Romana Rizzo f.rizzo@med.uniroma2.it Il ruolo della plasticità sinaptica nello sviluppo delle dipendenze
4 maggio 2021 Georgia Mandolesi georgiamandolesi@gmail.com Ruolo della glia nella neuroinfiammazione
11 maggio 2021 Francesca De Vito f.devito.molbio@gmail.com I microRNA: nuovi possibili biomarcatori e target terapeutici nella neuroinfiammazione